Lilly
Menu closed
Lilly
  • House Per il Pubblico
    • Artrite Reumatoide
      • Artrite Reumatoide Home
      • Convivere Con L’artrite Reumatoide
      • Relazioni
      • Lavoro
      • Attività
      • Aspirazioni
      • Trend Nell'AR
      • Socializzare
    • RA Matters
      • RA Matters Home
      • Relazioni
      • Lavoro
      • Attivita
      • Aspirazioni
    • Chi Siamo
  • Per il Medico
anziana in piscina

Attività

Sappiamo che l’Artrite Reumatoide può impedire alle persone di svolgere le attività abituali. In questa sezione, vedremo come l’AR influenza le diverse attività e qual è lo stato d’animo delle persone a riguardo.

Prepararsi per uscire, sbrigare le faccende domestiche o semplicemente fare una passeggiata: sono tutte attività che molti di noi danno per scontate.

Ma per le persone con artrite reumatoide possono rappresentare una battaglia quotidiana. Il 60% delle persone con artrite reumatoide ritiene che la propria condizione limiti fortemente la capacità di svolgere attività fisiche. Inoltre, il 23% ha difficoltà a prendersi cura di sé.

attività 62%

Il 62% delle persone con artrite reumatoide ritiene che la propria condizione limiti fortemente la capacità di svolgere attività fisiche.

Attività Quotidiane

Gli aspetti fisici dell’artrite reumatoide – dolore, affaticamento e articolazioni doloranti – restano i principali ostacoli allo svolgimento delle attività.

Canada

63%

Francia

58%

Germania

58%

Italia

61%

Paesi Bassi

54%

Spagna

71%

Svezia

54%

Regno Unito

70%

Base: Campione totale 5400, Canada 809, Francia 1032, Germania 352, Italia 684, Paesi Bassi 641, Spagna 436, Svezia 196, Regno Unito 1250

Oltre alle barriere fisiche, l’artrite reumatoide comporta anche un pesante fardello emotivo, che scatena ansia e frustrazione nelle persone.

Il 65% dei pazienti partecipanti a “RA Matters” ha riferito di sentirsi frustrato per non riuscire a svolgere le attività quotidiane; oltre un quarto ha provato ansia (33%) e senso di fallimento (28%), emarginazione (27%) e ingiustizia (25%).

attività 65%

ha riferito di sentirsi frustrato per non riuscire a svolgere le attività quotidiane

ETÀ

Vi sono notevoli differenze nei sentimenti che le persone provano nei confronti dell’artrite reumatoide a età diverse. I più giovani subiscono più di frequente un’influenza negativa da parte dell’artrite reumatoride, rispetto ai più anziani.

Seleziona uno stato emotivo dall’elenco sottostante per scoprire l’impatto sulle persone che convivono con l’artrite reumatoide nelle diverse fasce d’età.

Base: Totale intervistati 5368, <40 (L) 837, 40-59 (M) 2642, 60+ (N) 1889

67% sotto i 40 anni 68% tra i 40 e 59 anni 60% sopra i 60 anni
Copyright
Termini D’uso
Informativa Sulla Privacy
Accessibilità
Mappa del sito
Impostazioni dei cookie
 

Eli Lilly Italia S.p.A. - Società a socio unico Gruppo Eli Lilly and Company - Sede Legale in Via Gramsci 731/733, Sesto Fiorentino (FI) - PEC: direzione@pec.lilly.it - Capitale Sociale Euro 69.921.731,00 i.v. - Uff. Reg. Imp. C.C.I.A.A. Firenze n. 00426150488 - n. iscrizione REA 162817 - Cod. Fisc. e Part. IVA 00426150488.


Copyright 2022 © Eli Lilly Italia S.p.A. - Tutti i diritti riservati.


PP-BA-IT-0963

Copyright Termini D’uso Informativa Sulla Privacy Accessibilità Mappa del sito Impostazioni dei cookie
Lilly